La Manovra “Renzi” che dovrebbe dare una scossa al Paese, porterà nelle tasche di 10 milioni di lavoratori dipendenti con un reddito fino a 1.500 euro al mese, se tutto va bene, circa 80 euro al mese, derivanti dal taglio dell’Irpef, ma per altri milioni di italiani, nulla. Il nostro Paese sta attraversando un momento terribile ed 80 euro rappresentano, in sintesi, un rinnovo contrattuale. Un provvedimento, pensato per rilanciare i consumi e che rischia di trasformarsi in una sorta di guerra fra poveri. Milioni di pensionati, tantissimi con una pensione da fame, i lavoratori autonomi, i disoccupati, in sintesi , quelli che forse hanno più bisogno di un aiuto, vengono esclusi da questo provvedimento. In questo Paese, a giudizio del Partito Pensionati - vi è una terribile emergenza sociale ed a nulla servono le parole d’ordine, scandite con militaresco decisionismo, necessitano, invece, interventi concreti che rilancino l’occupazione. Povertà e lavoro, sono le due emergenze del nostro Paese ed è su questi temi che si deve misurare la sfida di Renzi . Una disoccupazione che sfiora il 13% e quella giovanile, circa il 43%, sono una palla al piede per qualsiasi Paese, per qualsiasi Governo. Il Partito Pensionati ritiene che creare occupazione, far crescere la fiducia nel futuro del nostro Paese, creare una situazione di bilanciamento e di giustizia, fra le tante anime del popolo italiano, sono condizioni indispensabili per evitare che l’Italia viva l’esperienza greca. Certo, le ricorrenti voci su una patrimoniale, sul taglio di pensioni da 2.500 o 3.000 euro lorde, generano paura e sfiducia, elementi che, certamente, non aiutano la ripresa. Non servono atteggiamenti populistici, è necessario essere concreti. Ben vengano 80 euro al mese, nelle tasche di dieci milioni di italiani, ma è necessario dare, anche e soprattutto, urgenti risposte, a chi è alla fame e che 1.500 euro al mese, le sogna. Una misura forte - secondo il Partito Pensionati - sarebbe il dimezzamento delle tasse, Europa permettendo, il dimezzamento degli stipendi per i dipendenti del Quirinale, Senato, Camera ecc. ed una forte lotta agli sprechi.
Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)
RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA
Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it