Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)

RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA


Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it








Visualizzazione post con etichetta Sicurezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicurezza. Mostra tutti i post

lunedì 28 agosto 2017

Incontro del Partito Pensionati a Trieste sul tema SICUREZZA

Sabato 2 settembre alle ore 11 presso il Caffeé Tommaseo di Trieste si terrà un incontro del Partito Pensionati sul tema della Sicurezza.
Interverranno l'on. Carlo Fatuzzo, Luigi Ferone, Alessandro Vascotto, Domenico Marturano e Antonio de Lieto.

sabato 2 maggio 2015

BLACK-BLOC A MILANO. FATUZZO (PP), COLPIRE DURAMENTE I DELINQUENTI ED ADDEBITARE I DANNI AI VIOLENTI.

Una giornata di guerriglia quella che  hanno subito tanti cittadini milanesi ieri,  con individui vestiti di nero e con il volto celato da caschi che hanno messo a ferro e fuoco una vasta area della città di Milano. Una manifestazione anti-Expo, giustamente autorizzata, che ha subito l’infiltrazione di giovani che hanno voluto approfittare della circostanza per dare sfogo alla loro brutale e stupida violenza. Bottiglie molotov, macchine bruciate, insegne divelte,  edifici imbrattati, vetrine spaccate, cittadini impauriti. Le Forze di Polizia, sono state messe a dura prova ed hanno dimostrato, anche in questa occasione, la loro competenza, la loro professionalità.

giovedì 16 aprile 2015

EDIFICI SCOLASTICI. VASCOTTO (Partito Pensionati), controlli a tappeto in tutta la Regione Friuli Venezia Giulia.

L’episodio di Ostuni, dove in un edificio  che ospita una Scuola elementare , alcuni metri quadri di intonaco , misti a calcinacci , hanno ceduto ,provocando il ferimento di alcuni alunni , deve suonare come un campanello d’allarme- così ha dichiarato il Segretario regionale del Partito Pensionati  

venerdì 21 novembre 2014

INCIDENTI E OCCUPAZIONI ALLOGGI. Fatuzzo (PP), fenomeno preoccupante.

Necessaria fermezza  ed iniziative sociali.


Frange estremiste colgono l’occasione di sfratti per gli occupanti abusivi, per aggredire gli appartenenti alle Forze dell’ordine, che fanno solo il loro dovere. Questa situazione deriva dall’eccessiva inerzia delle istituzioni, in troppi casi, di fronte ad occupazioni abusive che durano da anni. Certamente vi è il dramma di chi è senza casa, senza lavoro e senza reddito: una situazione drammatica dal punto di vista umano e sociale, a cui le istituzioni hanno il dovere di rispondere, ma nulla può giustificare l’occupazione di alloggi, regolarmente assegnati ed abitati, tant’è che sono i più deboli a soccombere, a non avere più la disponibilità della propria casa e questo è intollerabile. «Stanno divampando, in tante città italiane, atti di violenza, con il ferimento di operatori di polizia - così ha dichiarato il segretario nazionale del Partito Pensionati, Carlo Fatuzzo.

lunedì 17 novembre 2014

Cresce la contrapposizione fra residenti e stranieri. Fatuzzo (PP), episodi preoccupanti.

Gli incidenti fra residenti ed ospiti  di un centro per rifugiati politici, nel quartiere romano di Tor Sapienza, a giudizio del Partito Pensionati  - ha dichiarato  il segretario nazionale del, Carlo Fatuzzo - non possono essere sottovalutati, proprio perché non  sono  un fatto isolato, ma situazioni simili, purtroppo  si verificano, sempre più frequentemente,  nelle periferie  di tante città italiane.  Troppo spesso e con molta facilità, in questi casi, si parla di “razzismo” ma la realtà, a giudizio del Partito Pensionati, non è né la nazionalità, né il colore della pelle, la causa scatenante di incidenti, ma  i  troppi casi di violenze e reati, posti in essere da  cittadini stranieri, ospiti del nostro Paese. In molti quartieri viene denunciata una situazione di invivibilità  per  i troppi furti, scippi, aggressioni e comportamenti incivili  ed in tanti hanno persino paura,  nelle ore serali, ad uscire di casa.  Anche la

venerdì 20 giugno 2014

Maltrattamenti alla casa di cura “Villa Clara. Elisabetta Fatuzzo (Partito Pensionati): il nostro PDL sulla videosorveglianza nelle case di riposo sia esaminato con urgenza!

 
Ingiurie e percosse, abbandono, somministrazione di farmaci scaduti o sbagliati; queste alcune delle atrocità perpetrate a danno degli anziani ospiti di “Villa Clara” a Vaprio d’Adda, emerse dopo mesi di indagini  con microcamere e microfoni nascosti. Due sono le persone arrestate e 15 gli indagati, tra operatrici, inservienti, infermieri, amministratori e il medico di riferimento.
 “Onore e merito alla Guardia di finanza che ha portato a termine questa operazione - ha dichiarato Elisabetta Fatuzzo, consigliere regionale del Partito Pensionati  - tuttavia non possiamo dimenticare che troppo frequentemente  si verificano casi di abusi o di vera e propria violenza su ospiti di case di riposo ed è prioritario evitare che accadano. Il Gruppo Partito Pensionati ha già presentato un Progetto di Legge regionale per rendere obbligatoria la videosorveglianza nelle RSA,  a tutela degli ospiti, da realizzare anche attraverso forme di finanziamento a fondo perduto e, ora, visti i recenti gravissimi fatti, chiederemo che il PDL sia esaminato con priorità”.

mercoledì 30 aprile 2014

CASE DI RISOPO. FATUZZO (PP), intensificare i controlli.

Troppo frequentemente , si verificano casi di abusi o di vera e propria violenza, su ospiti di case di riposo. Talvolta si tratta di veri e propri lager e a volte, il personale impiegato è privo di qualsiasi professionalità, relativa allo specifico settore dell’assistenza ed è capace solo di esprimere cattiveria, nei confronti degli ospiti, generalmente soggetti estremamente deboli, incapaci di abbozzare qualsiasi resistenza. Schiaffi, calci, insulti, alimentazione scarsa, sporcizia, poca o nessuna assistenza: questo è il quadro comune ad alcune case di riposo, rilevato dalle Forze dell’ordine.
L’unico scopo dei gestori di queste strutture, molte volte dai nomi accattivanti ma che con ’assistenza e la cura delle persone, nulla hanno a che fare, è quello di arricchirsi sulla pelle di anziani, autosufficienti e non o di disabili, senza scrupolo, senza un pizzico di umanità.
Il Partito Pensionati ritiene che debbano essere intensificati i controlli in tutte le case di riposo, senza criminalizzare nessuno, per tutelare i più deboli, colpire chi specula sulla malattia e sul dolore e per il rispetto dovuto ai tanti che, molte volte, in condizioni difficili, con professionalità sacrificio, amore
e dedizione, assicurano cure ed assistenza e sanno regalare un sorriso a chi vive problematiche legate all’età, alle condizioni fisiche, alle lontananza dalle normali abitudini di vita e, troppe volte, alla solitudine.

mercoledì 23 aprile 2014

OPERAZIONE “MARE NOSTRUM”: UN INCONSAPEVOLE INVITO AI DISPERATI DI TUTTO IL MONDO A VENIRE IN ITALIA.

Rischiamo una vera e propria invasione del nostro territorio nazionale, da parte di disperati di tutto il mondo. Certo, la solidarietà, il tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto, è una questione di civiltà, ma è lecito chiedersi se il nostro Paese, da solo, è in grado di affrontare il dramma dei profughi. Da tempo oramai, l’Italia, lasciata sola dall’Europa, deve affrontare massicci sbarchi, pressoché quotidiani e provvedere a rispondere alle esigenze di questi clandestini, fra i quali vi sono, generalmente, anche donne e bambini, garantendo alloggio, vitto, assistenza medica ecc.. L’Italia con la missione “Mare Nostrum” intende evitare tragedie del mare, soccorrendo tanti barconi. E’ previsto l’arrivo, con la bella stagione, di circa 600mila clandestini. E’ lecito chiedersi chi paga e se l’Italia è in grado di accoglierli. L’operazione “Mare Nostrum”, secondo alcuni dati, costa 300mila euro al giorno, 9milioni al mese: pagano gli italiani, anche quelli che non arrivano alla fine del mese o fanno la fame. L’Europa, pronta a pretendere, impartire lezioni, metterci dietro la lavagna, dov’è? L’Italia è Europa solo per pagare e subire imposizioni, anche sulle misure delle zucchine. C’è la sensazione che l’operazione “Mare Nostrum”, sia diventata una calamita per coloro che vogliono lasciare clandestinamente i loro paesi e che un’operazione dall’alto valore umanitario, si sia trasformata in un involontario invito a raggiungere l’Italia. Il Partito Pensionati ritiene che sia urgente porre fine all’operazione “Mare Nostrum”. E’ necessario prendere atto che l’Italia, da sola, non è in grado di rispondere a questa emergenza che sta diventando sempre più incontrollabile. Giunti nei centri di accoglienza, tanti clandestini fuggono, creando anche seri problemi di ordine e sicurezza pubblica. Nella massa di clandestini, vi sono anche dei delinquenti pronti ad ingrossare le file della criminalità e il problema “Sicurezza”, si aggiunge a tanti altri, in un momento in cui il nostro Paese vive dei drammi sociali che milioni di italiani, si trovano in un momento di grave difficoltà.

mercoledì 5 marzo 2014

Lombardia: in II commissione si discute sul referendum abrogativo della Legge Merlin.

In II commissione "Affari istituzionali" del Consiglio Regionale della Lombardia è iniziata la discussione sulla proposta di Lega, FI e Fratelli d'Italia in merito al referendum abrogativo della Legge Merlin. Il consigliere Elisabetta Fatuzzo del Partito Pensionati ha aggiunto la firma per abrogare parzialmente la legge e quindi costringere il Parlamento a regolamentare la prostituzione, soprattutto a tutela delle donne schiave della criminalità, ma anche allo scopo di far emergere l'economia sommersa di quanti svolgono questa attività volontariamente.

 

venerdì 7 febbraio 2014

E' indispensabile la messa in sicurezza del territorio.

La pioggia che si è riversata su quasi l’intero territorio nazionale, ha creato seri problemi, in particolare in quelle zone dove sono  esondati fiumi, provocando danni enormi – ha dichiarato il segretario nazionale del Partito Pensionati Carlo Fatuzzo.  Questa situazione non è nuova, perché si ripete frequentemente e  le popolazioni, pagano sulla loro pelle, l’assenza di una seria e concreta politica del territorio, che ha caratterizzato tanti  governi. A questa situazione - ha continuato Fatuzzo - non è estranea la dissennata politica dei “condoni”, che ha portato alla regolarizzazione di una enormità di costruzioni abusive. L’abbandono delle campagne, la mancata pulizia degli alvei dei fiumi e degli altri corsi d’acqua, hanno fatto il resto. C’è da chiedersi – ha concluso Fatuzzo - se esistono ancora  i “cantonieri” e se esistono, cosa fanno. Strade che sembrano  di carta, colline che franano, case che crollano. Appare evidente che è necessaria una seria politica  che metta in sicurezza il territorio: il Governo vari provvedimenti urgenti perché  non si può rimanere inerti di fronte a disastri che si ripresentano frequentemente.

lunedì 20 gennaio 2014

Anche Lodi si attiva per contrastare le truffe agli anziani!

A Lodi alcuni consiglieri di minoranza hanno chiesto alla Giunta di stipulare assicurazioni a favore di anziani vittime di truffe, così come previsto dalla Legge Regionale 9/2011 contro la Criminalità, frutto dell'abbinamento di quattro proposte legislative tra cui, appunto, quella di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani presentata dal Partito Pensionati.
La legge prevedeva lo stanziamento di 100.000 euro, fondi che sono stati ripristinati dalla Giunta Regionale proprio grazie ad un emendamento del Partito Pensionati presentato lo scorso dicembre, durante la prima manovra di bilancio della nuova legislatura.
In merito alla proposta Domenico Ossino, responsabile del Partito Pensionati a Lodi, ha dichiarato: «Auspico che iniziative come queste siano fatte in tempi brevi. In città gli ultra75enni sono circa il 30% e, di fronte ad una serie di atti criminosi, chiediamo che gli anziani vengano tutelati dal punto di vista legale e patrimoniale».

martedì 7 gennaio 2014

Sicurezza stradale. Pochi gli incidenti provocati dagli anziani.

In questi giorni, un  incidente mortale, provocato da un 82enne , ha riaperto il dibattito circa la possibilità  di revocare o limitare enormemente, la patente, oltre una determinata età .  
A questo proposito, il segretario nazionale del Partito Pensionati, Carlo Fatuzzo, ha dichiarato: 
«Un incidente  con morti o feriti, causato da un anziano, trova ampio spazio sugli organi di informazione che sembrano evidenziare, nella quasi totalità dei casi, un nesso fra l’incidente e l’età del guidatore . Il Partito Pensionati, sottolinea che la  percentuale degli incidenti provocati da anziani guidatori, è bassissima  e che questi, con  una esperienza di guida di decenni, si caratterizzano per il rispetto delle norme relative alla circolazione stradale ed enfatizzare  singoli ed isolati episodi  negativi, è fuori luogo. 
Generalmente, le persone anziane, utilizzano la macchina, per piccoli spostamenti, legati agli acquisti quotidiani ed alle necessità più impellenti. 
Sarebbe interessante controllare le statiche relative agli incidenti causati da giovanissimi e da guidatori di tutte le età, per rendersi conto con non esiste, a questo proposito, un problema “anziani”. 
Certo, tutto deve essere fatto per garantire una maggiore sicurezza sulle nostre strade ed è  giusto  fare  più approfonditi controlli sulle condizioni  fisiche, nei confronti di tutti, per il rilascio della patente ed in particolare, per quanto concerne  i riflessi, la vista e l’udito. 
Per gli ultraottantenni, non dovrebbe rappresentare un problema imporre la  possibilità di guidare auto  e mezzi, solo fino ad una  determinata  cilindrata. 
Pensare di revocare la patente, dopo una determinata età, - a giudizio del Partito Pensionati – è profondamente sbagliato  ed ingiusto».
L’addetto Stampa
Luigi Ferone

giovedì 12 aprile 2012

ELISABETTA FATUZZO CHIEDE PIU TUTELE PER GLI ANZIANI, CON TELECAMERE NELLE RSA. (RASSEGNA STAMPA IL GIORNO 12/04/2012 )

Stop a soprusi e maltrattamenti sugli anziani grazie all'occhio attento delle telecamere. L'idea arriva da un progetto di legge depositato da Partito Pensionati al Consiglio Regionale: obbligo di installare telecamere all'interno di tutte le Rsa della Lombardia finanziate a fondo perduto dalla Regione anche come requisito per l'accreditamento. 

NOI CON VOI: DIEGO FOLLONI PARLA DEL PdL PRESENTATO DA ELISABETTA FATUZZO PER L’INSTALLAZIONE DI TELECAMERE NELLE RSA.



Stop a soprusi e maltrattamenti sugli anziani nelle case di riposo, grazie all'occhio vigile delle telecamere. L'idea è di Elisabetta Fatuzzo che ha presentato un Progetto di Legge al Consiglio Regionale della Lombardia. Diego Folloni si complimenta durante la puntata di NOI CON VOI dell'11 aprile.

giovedì 19 gennaio 2012

SANREMO: MALTRATTAMENTI SUGLI ANZIANI DELLA CASA DI RIPOSO BOREA, INTERVENTO DEL PARTITO PENSIONATI.

Il Partito Pensionati ritiene che la lunga serie di assurdi maltrattamenti che si sarebbero verificati all’interno di una casa di riposo di Sanremo debba far riflettere attentamente sulle condizioni in cui si trovano i più deboli e i più indifesi. "Casi di maltrattamenti agli anziani, o a persone non autosufficienti, che di tanto in tanto emergono, consiglierebbero una più incisiva vigilanza degli enti preposti – ha dichiarato il Segretario Nazionale del Partito Pensionati, Carlo Fatuzzo – proprio sulle condizioni di vita degli ospiti delle case di riposo, pubbliche e private".

LOMBARDIA: VIA LIBERA DALLA COMMISSIONE AI FINANZIAMENTI CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI.

ELISABETTA FATUZZO: UN ORGOGLIO ESSERE STATA PROMOTRICE DELL’INIZIATIVA.

Questa mattina la commissione “Affari Istituzionali” del Consiglio Regionale della Lombardia ha espresso parere favorevole al provvedimento che stabilisce criteri e modalità per l’assegnazione di finanziamenti, ai sensi della legge regionale 9/2011, per contrastare le truffe agli anziani.
La legge approvata lo scorso anno, infatti, aveva demandato ad un regolamento la definizione delle procedure per l’accesso a tali finanziamenti, che saranno riservati a comuni, province, enti o associazioni che promuovano incontri formativi e informativi, rivolti alla cittadinanza e utili a prevenire il fenomeno delle truffe agli anziani.