Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)

RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA


Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it








Visualizzazione post con etichetta Rassegna Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rassegna Stampa. Mostra tutti i post

martedì 26 settembre 2017

Allarme recupero INPS. Fatuzzo (Pensionati). Serve maggiore chiarezza.


Allarme recupero Inps. Fatuzzo (Pensionati). Serve maggiore chiarezza

Agenpress – Sono sempre di più i pensionati in apprensione, per  le lettere che giungono dall’INPS, con le quali  si chiede la restituzione di somme, spesso a quattro zeri , relative a importi che l’Ente avrebbe erroneamente  erogato ai destinatari della missiva .  In molti casi tratta di somme ricevute dal  Pensionato, per esclusivo errore da parte dell’INPS   e di cui l’Istituto previdenziale chiede la restituzione, in unica rata o con possibilità di  rateizzazione. Appare evidente, secondo il Partito Pensionati – ha dichiarato il segretario nazionale, Carlo Fatuzzo –  che quando  l’errore  è dell’Inps, anche alla luce della sentenza  della Cassazione del gennaio 2017,  la stessa non potrebbe operare il recupero . I pensionati  destinatari delle lettere di “restituzione”, generalmente sono anziani, spesso malati  ed hanno difficoltà a far valere le loro ragioni  . Avverso le richieste dell’INPS, è possibile il ricorso   e comunque è opportuno che alla ricezione dell’invito INPS  a versare   la somma richiesta, l’interessato valuti l’opportunità  di tutelarsi legalmente, rivolgendosi  immediatamente  ad un Patronato o ad  un legale di fiducia , facendo particolare attenzione ai termini di scadenza del ricorso stesso. Il Partito Pensionati – ha concluso Fatuzzo – spera che la sentenza della Cassazione in materia , possa fermare l’ondata di  inviti a restituire somme erroneamente percepite, che tante preoccupazioni e scompiglio  sta creando fra i pensionati interessati a questo problema.

lunedì 17 luglio 2017

Cittadinanza: Fatuzzo (Pp), bene rinvio ius soli ma cestinarlo è meglio

Milano, 17 lug. (AdnKronos) – “Sbarchi di immigrati sempre più frequenti e massicci. Il sistema accoglienza sta scoppiando e sempre più cittadini, soprattutto gli appartenenti alle fasce sociali più deboli, sono indignati per le immense risorse che vengono impiegate per i nuovi arrivati. Nel frattempo […]

Milano, 17 lug. (AdnKronos) – “Sbarchi di immigrati sempre più frequenti e massicci. Il sistema accoglienza sta scoppiando e sempre più cittadini, soprattutto gli appartenenti alle fasce sociali più deboli, sono indignati per le immense risorse che vengono impiegate per i nuovi arrivati. Nel frattempo il Paese, economicamente, non riesce a dare risposte adeguate ai propri cittadini; di fronte a tutto questo, il Partito Pensionati ritiene semplicemente assurdo e fuori luogo, parlare di Ius Soli, la cui approvazione porterebbe ad un effetto calamita e potrebbe far esplodere il problema dell’immigrazione, già oggi difficilmente gestibile”. Così il segretario nazionale del Partito Pensionati Carlo Fatuzzo commenta il rinvio del tema sullo ius soli.
“Bene ha fatto il presidente Gentiloni a far slittare in autunno la discussione in aula del Disegno di legge in questione – spiega Fatuzzo -. Il Partito Pensionati si augura che questo provvedimento finisca su un binario morto e non se ne parli più”. Perché “la cittadinanza si deve meritare, non servono dei percorsi agevolati”.

Rassegna stampa

domenica 30 aprile 2017

Elezioni comunali Gorizia. Il Partito Pensionati in Piazza a Lucinico (Rassegna Stampa)

Il Piccolo 30 aprile 2017
Elezioni comunali Gorizia. Il Partito Pensionati in Piazza a Lucinico: Il Segretario regionale FVG Luigi Ferone presenta il programma unitamente al capolista, Alessandro Vascotto.


martedì 18 aprile 2017

lunedì 27 febbraio 2017

LODI: BARRIERE ARCHITETTONICHE ... e non solo


Sulla stampa locale il Partito Pensionati trova poco spazio, ma Noi ci siamo e stiamo formando la nostra squadra per le elezioni amministrative prossime di Lodi. In diverse occasioni siamo intervenuti su temi rilevanti a sostegno dei cittadini. Riscriviamo su un tema a noi caro: le “Barriere architettoniche”. La mobilità è un diritto di TUTTI, in particolare per i portatori di handicap e i meno “giovani”. Troppo menefreghismo: limita i diritti dei più deboli, anche quelli elementari, come quelli di accedere ad un ufficio, di andare al cinema, di attraversare sulle strisce pedonali, di percorrere in carrozzina le vie della propria città. Lodi presenta molti ostacoli in qualsiasi parte della città. Un esempio, le due foto allegate: la prima riguarda Corso Mazzini, attraversamento pedonale che termina contro il marciapiede con annessa pianta; la seconda, in pieno centro cittadino, Via Marsala una grata che dovrebbe essere a raso nella sua sede nel marciapiede, ma usurata dal tempo, risulta incurvata e sopra esposta al marciapiede con un rischio serio per tutti (in questo caso la responsabilità “forse” non è dell’amministrazione comunale, ma ad essa compete la vigilanza). L'insensibilità di molti, troppi cittadini, fa il paio con le tante amministrazioni molto impegnate "nell'apparire" ma assenti, tremendamente assenti, nella tutela dei diritti dei più deboli. Certo non fa "chic" occuparsi di chi deve essere aiutato, o deve utilizzare particolari ausili, per svolgere anche le più elementari attività, legate alla mobilità. In Italia vi sono circa tre milioni di cittadini affetti da invalidità diverse. La percentuale minima richiesta per l'attribuzione della pensione relativa, assieme ad altri requisiti, è del 74%, mentre l'importo è di € 280: una vergogna!! Troppa disattenzione, troppo menefreghismo, per un problema che, oltre che sociale, è anche di civiltà. Da sempre il Partito Pensionati si batte per i diritti dei cittadini diversamente abili, le famiglie e i meno giovani. Certo si batte per diritti economici e normativi, ma anche e soprattutto, per il diritto al rispetto ed alla dignità..
Domenico OSSINO – Referente per Lodi Partito Pensionati
Lodi, 19 febbraio 2017

Rassegna Stampa del 21/02/2017:



martedì 25 ottobre 2016

L'incredibile exploit del Partito Pensionati

L'incredibile exploit del Partito Pensionati
A Monfalcone sfiora per un soffio il 6%
(Il Messaggero Veneto 25/10/2016)