Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)
RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA
Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
martedì 28 marzo 2017
venerdì 13 gennaio 2017
ELEZIONI COMUNALI DI GORIZIA. E’ ALESSANDRO VASCOTTO, IL CAPOLISTA DEL PARTITO PENSIONATI.
L’addetto stampa
Domenico Marturano
Il Partito Pensionati parteciperà con il proprio simbolo alle prossime elezioni Comunali di Gorizia. Il Partito Pensionati, è schierato a sostegno della candidatura di Rodolfo Ziberna, naturale continuatore della una linea politica-amministrativa, introdotta dal Sindaco uscente, Ettore Romoli e che tanti benefici ha portato a Gorizia ed ai suoi cittadini. Da sempre RodolfoZiberna ha avuto una particolare attenzione ai problemi sociali ed alle categorie più svantaggiate ed il suo dinamismo e la sua consapevolezza del momento che Gorizia e l’intera regione stanno vivendo, ne fa, a giudizio del Partito Pensionati, il naturale punto di riferimento, di questa sfida. Il Capolista del Partito Pensionati, per le prossime elezioni Comunali, sarà Alessandro Vascotto, attualmente Assessore ai servizi demografici, della Giunta Romoli. La lista del Partito Pensionati, comprenderà, oltre a pensionati, anche giovani e cittadini che operano in diversi settori del mondo del lavoro.
L’addetto stampa
Domenico Marturano
lunedì 19 dicembre 2016
SALVINI E FATUZZO AL PRESIDIO DEL PARTITO PENSIONATI A MILANO PER ELEZIONI SUBITO
Domenica 18 dicembre al presidio del Partito Pensionati
per ELEZIONI SUBITO con Matteo Salvini e Carlo Fatuzzo!
Ecco le foto;
venerdì 16 dicembre 2016
Il Partito Pensionati in piazza per chiedere ELEZIONI SUBITO!
Domenica 18 dicembre, dalle 10 alle 13 vi aspettiamo al banchetto del Partito Pensionati in piazza Cordusio a Milano per chiedere che si torni alle urne subito! Al banchetto saranno presenti l'on. Carlo Fatuzzo e l'on. Lino Miserotti. Partecipate numerosi!
venerdì 22 maggio 2015
venerdì 8 maggio 2015
Elezioni regionali del Veneto: i candidati
BELLUNO
SALA Renato Borca di Cadore BL 31/08/1968
PEZZAN Nedda Venezia 27/05/1947
BERSANI Ettore Piacenza 14/09/1949
FOSCATO Teodora
ZILIOTTO Alberto Asolo 21/01/1973
MARCASSA Maurizio Badia Polesine 22/08/1946
SCHINCO Raffaella Irsina (MT) 01/08/1968
BORSELLI nSandro Padova 01/04/1962
BOCCHI Sandra
FURLAN Mario Rocco Pettorezza Grimani 15/08/1936
VERONA
ZANELLA GERMANO Verona 06/07/1972
STRADA SONYA Brescia 02/03/1974
POZZANI GIANNI GUGLIELMO Gazzo Veronese 06/03/1943
RINALDI Paola Verona 28/11/1964
CAPACCIO ALDO Campagna (SA) 2/07/1939
ALBERTI ANTONELLA Tregnago 25/08/1979
BRENTARO Fausto Sorgà 11/07/1947
GUGLIELMINO Guendalina Verona 14/01/1992
FRANCESCHETTI Luca Nogara 25/06/1974
PADOVA
MARCASSA Maurizio Badia Polesine 22/08/1946
LAZZARINI Valentina Padova 05/05/1980
PACE Giuseppe Letino 14/11/1949
MORELLO Graziella Padova 27/05/1943
FURLAN Mario Rocco Pettorazza (RO) 15/08/1936
PASUCH Imelda 19/06/1934
PEDRON Renato
TONETTO Stefania Padova 07/04/1959
ZAMBELLO Paolo Padova 02/10/1938
VENEZIA
POZZANI GIANNI GUGLIELMO Gazzo Veronese 06/03/1943
PEZZAN Nedda Venezia 27/05/1947
DAL ZENNARO Aldo Venezia 01/03/1947
FOSCATO Teodora
FERRARI Andrea Latisana 06/08/1991
SCHINCO Raffaella Irsina (MT) 01/08/1968
POLEGATO Ferdinando Pedrobba 12/09/1953
LICO Anna San Costantino Calabro 14/10/1965
GIUMAN Giorgio Venezia 15/06/1944
VICENZA
MISEROTTI Lino Alseno (PC) 31/07/1948
BORIOSI Roberta Citta di Castello PG 22/12/1962
BERSANI Ettore Piacenza 13/09/1949
VEZZARI Marisa Lavagno Vr 09/10/1945
ANDREIS Gian Alberto San Martino buon Albergo 27/07/1943
GAIATTO Stefania Portogruaro 04/07/1966
CHIANDOTTO Andrea Latisana 27/04/1968
MESSINA Margherita Merate 01/06/1951
MAINENTI Enzo Boscochiesanuova Vr 19/12/1944
TREVISO
POLEGATO Ferdinando Pederobba TV 12/09/1953
FOSCATO Teodora
PASCON Michele San dona' di Piave TV 30/07/1978
PEZZAN Nedda Venezia 27/05/1947
ZILIOTTO Alberto Asolo 21/01/1973
FAVARO Romina Montebelluna TV 19/05/1975
BIZ BRUNO San Fior 27/12/81949
NARDONE Tamara Spilimbergo 11/04/1972
DAL ZENNARO Aldo Venezia 01/03/1947
martedì 28 aprile 2015
ITALICUM . FATUZZO (PP), SARA’ FRUTTO DI DEMOCRAZIA E DI VOLONTA’ POPOLARE ?
Il testo di quella che dovrebbe essere la nuova legge elettorale, il cosiddetto “Italicum” , sta diventando una soap-opera , il tutto, si badi bene in nome della democrazia. Il Governo ed in primo luogo il Presidente Renzi, ha fatto della nuova legge elettorale , un punto irrinunciabile, praticamente si tratta di un”pacchetto chiuso” , prendere o lasciare, si lascia intendere la possibilità, da parte del Governo, di porre la fiducia,quindi, in pratica, l’indisponibilità ad accogliere emendamenti e modifiche migliorative.
lunedì 9 marzo 2015
A Soverato, il Partito Pensionati è il primo a scendere ufficialmente in campo!
Il Partito Pensionati si presenta alle elezioni comunali di Soverato (CZ) e candida a sindaco Pasquale Martinello
https://twitter.com/PasqualeMarti14
https://www.facebook.com/pasquale.martinello.1
https://twitter.com/PasqualeMarti14
https://www.facebook.com/pasquale.martinello.1
giovedì 18 settembre 2014
lunedì 14 luglio 2014
Splendido successo del Partito Pensionati Sloveno (DESUS) che alle elezioni politiche di domenica scorsa ottiene il terzo posto per consensi con il 10,21%.
Domenica scorsa si è votato in Slovenia per eleggere il nuovo Parlamento composto da 85 deputati. Il Partito Pensionati sloveno , presente in Parlamento sin dalla creazione dello Stato sloveno, nato dalla disintegrazione dell’ex Jugoslavia , ha ottenuto il 10,6 % dei consensi e ben 10 (DIECI) seggi. Il Partito Pensionati sloveno, era rappresentato, nella precedente assemblea, da 6 deputati ed aveva ottenuto poco più del 5% dei voti; vi è stato, in sintesi, quasi un raddoppio dei voti e se si pensa che l’unico partito del governo uscente ad aver aumentato i propri voti, è stato il Partito Pensionati che in Slovenia assume l’acronimo di “DESUS”. Al di la della destra e della sinistra, delle cui coalizioni, il Partito Pensionati, ha fatto alternativamente parte, è riuscito a far capire agli sloveni che le sue alleanze erano strategiche ed infatti, essendo stato quasi sempre determinante, è riuscito ad attuare la politica dei piccoli ”morsi”: ha ottenuto qualche cosa in ogni situazione in cui il Partito Pensionati , poteva fare la “differenza” .Il mitico leader del Partito Pensionati sloveno, Karl Erijavec, che ha ricoperto incarichi prestigiosi (Ministro degli esteri, della Difesa ecc. ) è l’uomo che ha realizzato il miracolo di dare ai pensionati, una voce forte, anzi, possente e c’è da dire, poi, che i pensionati sloveni non si sono persi con le barzellette ideologiche, se ne sono fregati della destra e della sinistra, ma hanno capito la perfetta strategia: ottenere da destra e da sinistra, benefici per i pensionati, dando al Partito Pensionati, i numeri (i voti), per raggiungere il proprio obiettivo. I pensionati italiani, dovrebbero imparare la lezione slovena. Milioni di pensionati hanno votato per tutti, per messia vecchi e nuovi: cosa hanno ottenuto? Il Partito Pensionati non è in Parlamento. Perché ? semplice, molto semplice: gran parte degli oltre 17 milioni di pensionati hanno seguito Renzi, Grillo, Berlusconi ecc… ecc.: cosa hanno ottenuto? I fatti dimostrano che la soluzione per garantire dignità e giustizia ai pensionati, è una sola: votare PARTITO PENSIONATI. E’ semplicemente ridicolo non votare per il nostro partito e poi chiedere, questo si, con forza e determinazione e, qualche volta, anche con arroganza: “Cosa fate”? Senza mezzi, in pochi, facciamo l’impossibile, per risolvere i problemi dei pensionati. E’ necessaria una forte presenza, del nostro partito, nelle istituzioni e per realizzare questo, servono i voti… non le imprecazioni e tantomeno le chiacchiere.
martedì 20 maggio 2014
ELEZIONI REGIONALI E AMMINISTRATIVE 2014: ecco dove è presente il Partito Pensionati!
Alle elezioni regionali del Piemonte siamo presenti con il simbolo composito Pensionati per Pichetto.
Elezioni Amministrative
Siamo presenti con il nostro simbolo
in Piemonte nei comuni di Chieri (TO), Biella (BI), Basaluzzo (AL) e Crosa (BI);
in Lombardia nei comune di Soresina (CR) e Castelleone (CR);
in Veneto nei comuni di Padova (PD), Negrar (VR), Sorgà (VR) e Sommacampagna (VR)
nelle Marche nel comune di Fano (PU);
in Umbria nel comune di Terni (TR).
Siamo inoltre presenti in Veneto nel comune di Padova (PD) con il simbolo composito Pensionati per Padova.
lunedì 19 maggio 2014
Elezioni amministrative in Veneto
Alle Amministrative del Comune di Padova il Partito Pensionati è in corsa con proprio simbolo composito "per Padova", a sostegno del candidato sindaco Saia.
Siamo presenti anche nei comuni di Negrar (VR) a sostegno del candidato sindaco Pozzani; nel comune di Sorgà (VR) a sostegno del candidato sindaco Venturelli; nonchè a Sommacampagna (VR) a sostegno del sindaco Gozzo.
mercoledì 7 maggio 2014
Il Consiglio di Stato riammette la lista Partito Pensionati alle Regionali del Piemonte
Piemonte: Consiglio Stato riamette lista Partito Pensionati
(ANSA)-TORINO,7 MAG-Il 'Partito Pensionati' e' stato riammesso alle Regionali in Piemonte dopo l'esclusione dal Tar. La 5/a sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso degli avvocati Angelo Clarizia, Nino Paolantonio e Giorgio Strambi.
"Sono state riconosciute - commenta il segretario regionale Michele Giovine - le giuste ragioni del partito, il cui radicamento storico ed il consenso popolare raggiunto sono indiscutibili". I Pensionati sostengono il candidato presidente di Fi e Lega, Gilberto Pichetto. (ANSA).
(ANSA)-TORINO,7 MAG-Il 'Partito Pensionati' e' stato riammesso alle Regionali in Piemonte dopo l'esclusione dal Tar. La 5/a sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso degli avvocati Angelo Clarizia, Nino Paolantonio e Giorgio Strambi.
"Sono state riconosciute - commenta il segretario regionale Michele Giovine - le giuste ragioni del partito, il cui radicamento storico ed il consenso popolare raggiunto sono indiscutibili". I Pensionati sostengono il candidato presidente di Fi e Lega, Gilberto Pichetto. (ANSA).
Piemonte: Pensionati; Pichetto Fi), sentenza rimette ordine
![]() |
nella foto Sara Franchino, Consigliere Regionale in Piemonte |
(ANSA) - TORINO, 7 MAG - "Esprimo soddisfazione per la riammissione della Lista dei Pensionati poiche' occorre distinguere le vicende giudiziarie dalla storia e dalla rappresentativita' che esprime un partito". Cosi' Gilberto Pichetto, candidato di Fi ed altre liste di centrodestra, sulla riammissione del Partito Pensionati. "Mi auguro - aggiunge - che questa sentenza - possa mettere a tacere definitivamente la moda dei ricorsi e che la politica possa tornare ad occuparsi di proposte e di programmi per i piemontesi". (ANSA)
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dei Pensionati per Pichetto e così la lista è stata riammessa alla corsa per le elezioni regionali nella circoscrizione di Torino , in quella di Asti e in quella di Cuneo.
Per i giudici amministrativi di secondo grado le argomentazioni del giudice di primo grado non sono convincenti e l’illegittimità della partecipazione non rende nullo “il significativo consenso popolare tributato alla lista, che dimostra ex se il radicamento sociale e politico della stessa». Ecco perché «l’effetto costitutivo della pronuncia di annullamento produce, infatti, l’annullamento del risultato delle elezioni ma non si propaga fino a cancellare il dato storico del consenso popolare».
(LA STAMPA)
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dei Pensionati per Pichetto e così la lista è stata riammessa alla corsa per le elezioni regionali nella circoscrizione di Torino , in quella di Asti e in quella di Cuneo.
Per i giudici amministrativi di secondo grado le argomentazioni del giudice di primo grado non sono convincenti e l’illegittimità della partecipazione non rende nullo “il significativo consenso popolare tributato alla lista, che dimostra ex se il radicamento sociale e politico della stessa». Ecco perché «l’effetto costitutivo della pronuncia di annullamento produce, infatti, l’annullamento del risultato delle elezioni ma non si propaga fino a cancellare il dato storico del consenso popolare».
(LA STAMPA)
domenica 8 dicembre 2013
Dalla farsa al precipizio: la strada è breve!
Questo nostro povero, martoriato Paese, ne sta vedendo di tutti i colori e da ultimo, la pronuncia della Corte Costituzionale, sul "porcellum", ha fatto tremare più di qualcuno, con sale in zucca, senso di responsabilità ed amor di Patria. La paura era che "crollasse tutto", dal momento che, ci hanno insegnato alle medie, se una legge viene dichiarata incostituzionale , decade immediatamente e sono nulli tutti gli atti da essa prodotti.
lunedì 21 ottobre 2013
Elezioni Europee e sbarramento elettorale.
Ricordiamo il tira e molla e l’incertezza che hanno caratterizzato le elezioni europee del 2009, in riferimento allo sbarramento al 4% che da più parti si chiedeva, con il chiaro intento di spazzare via i piccoli partiti e guadagnare qualche seggio. Sino all’ultimo è sembrato che questo disegno fallisse ma, all’ultimo momento , PD e PDL (..pure allora) , si misero d’accordo (in prima linea l’on. Franceschini) e venne imposto lo sbarramento dell’assurdo 4%.Andava bene a tutti quelli che pensavano di prendere qualche seggio in più , ma non vi fu alcun sostegno alle ragioni della democrazia, alla tutela del proporzionale. L’UDC non disse nulla così pure altri partiti ,come la Lega, non contrastarono questo provvedimento. Ebbene noi non siamo riusciti a rientrare nel Parlamento europeo, proprio per lo sbarramento, nell’improbabile alleanza con lo schieramento “autonomie” .Ora, a pochi mesi dalle elezioni, appare praticamente certo, proprio per le percentuali che vengono attribuite , che i seguenti partiti, se presenti da soli, rimarranno fuori dal Parlamento europeo : UDC – IDV – Fratelli d’Italia – La destra -
Fortemente a rischio, la Lega Nord e Scelta Civica ed in forse il SEL .
C’è un detto ,nelle regioni del Sud, che deriva da una reale vicenda storica : "Giacchin facett’ a legg, Giacchin murett". Certi signori, amano poco la storia….e fanno male .
mercoledì 27 febbraio 2013
Elisabetta Fatuzzo rieletta Consigliere Regionale della Lombardia con il simbolo del Partito Pensionati.

Un successo che ha del clamoroso e che ha dimostrato che il Partito Pensionati ha uno zoccolo durissimo capace di resistere ad ogni tsunami ed avversità.
Un successo limpido e chiaro che da la possibilità al nostro Partito di essere presente in una grande regione che certamente sarà protagonista di un forte vento di rinnovamento che soffierà dalla Lombardia al resto d’Italia.
Auguri ad Elisabetta e a noi tutti.
W IL PARTITO PENSIONATI
Luigi Ferone
Consigliere Regionale
Partito Pensionati FVG
domenica 10 febbraio 2013
Carlo Fatuzzo al TG1 Notte.
Intervento di Carlo Fatuzzo al tg1 Notte del 9 febbraio 2013 per le elezioni 2013.
martedì 22 gennaio 2013
Carlo Fatuzzo al TGR Lombardia.
Intervento di Carlo Fatuzzo al tg3 regionale sul programma del Partito Pensionati per le elezioni regionali.
martedì 8 maggio 2012
FORTE SUCCESSO DEL PARTITO PENSIONATI A GORIZIA.
Le elezioni comunali di Gorizia hanno segnato una clamorosa affermazione del Partito Pensionati. I voti sono stati 814, con una percentuale del 5,44% e TRE seggi. Sono stati eletti Luigi Ferone, Mario Comelli e Antonio Nicotera.
Il neo gruppo consiliare del Partito Pensionati si è immediatamente riunito per delineare le linee d’azione da intraprendere già dalla prossima convocazione del Consiglio Comunale stesso.
sabato 7 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)