Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)

RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA


Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it








Visualizzazione post con etichetta Parlamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parlamento. Mostra tutti i post

lunedì 26 marzo 2018

Carlo Fatuzzo mostra la bandiera del Partito Pensionati in piazza Monte Citorio.



La presenza a Roma dell'on. Carlo Fatuzzo, segretario nazionale del Partito Pensionati, ha riscosso grande interesse. Ne hanno parlato a Matrix, Quinta Colonna e Sky. Nella foto alcuni fotografi ,tv e giornalisti intervistano l'on. Fatuzzo mentre mostra la bandiera del Partito Pensionati in Piazza di Monte Citorio.

martedì 6 marzo 2018

Grazie mille agli elettori che hanno votato il Partito Pensionati!

Grazie alle decine di migliaia di elettori che hanno votato il Partito Pensionati in Regione Lombardia e a coloro che mi hanno sostenuto personalmente. Purtroppo non sono bastati per eleggere i nostri rappresentanti in Regione.
Festeggiamo invece l’elezione del nostro segretario nazionale Carlo Fatuzzo alla Camera dei Deputati nelle liste proporzionali di Forza Italia. Un grazie speciale a Silvio Berlusconi che ha voluto dare spazio alla voce dei Pensionati in Parlamento.

Carlo Fatuzzo con Enrico Musiani al seggio

Carlo Fatuzzo con Giusy Versace

giovedì 19 giugno 2014

SENATO: serve o non serve. Questo è il problema.


Da tempo oramai, si trascina la polemica relativa alla riforma del Senato. In nome di un presunto risparmio e di una maggiore rapidità nell’approvazione delle leggi, c’è chi vorrebbe che il potere legislativo , fosse di esclusiva competenza della Camera dei Deputati, mentre il Senato dovrebbe rimanere , ma con compiti limitatissimi e dovrebbe essere non elettivo; dovrebbe essere composto da rappresentanti delle Regioni e dei Comuni, per i quali non dovrebbe essere previsto alcun compenso. Sembra la fiera della facile demagogia che stride fra l’altro, con quanto affermato dall’attuale maggioranza, a proposito dell’approvazione, alla Camera, di un emendamento, sulla responsabilità dei giudici. Si è detto che è stato un errore a cui si può porre rimedio, in Senato. Questa è la prova dell’incoerenza di certi politici. In sintesi, rischiamo di trovarci con un ben strano Senato.
Per stabilire chi ne fa parte, i cittadini, non voterebbero e non avrebbero nessun ruolo, l’apparato che ,alla fine, è quello che costa, rimane in piedi, quindi il risparmio si ridurrebbe a ben poca cosa. Il Senato sarebbe ridotto, a giudizio del Partito Pensionati - ad una sorta di circolo della bocce, per alcuni consiglieri regionali e comunali. Si abbia il coraggio di dire, una volta per tutte, se il Senato serve o no , tenendo presente che la democrazia costa.
Se il Senato serve e se è utile, si lascino le cose come stanno, rivedendo gli stipendi non solo dei politici, ma anche dei dipendenti, se invece è una palla al piede , se è inutile, lo si cancelli del tutto, senza pocrisie e proclami demagogici, così, almeno, vi sarà un vero risparmio.

Il SEGRETARIO NAZIONALE
Carlo Fatuzzo

mercoledì 3 ottobre 2012

Interrogazioni dell'On. Lino Miserotti sul recupero indebiti INPS, pensione compleamentare e accattonaggio.

L'On. del Partito Pensionati, Lino Miserotti, ha presentato nei giorni scorsi diverse interrogazioni al Minstro del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministro dell’Interno e al Ministro dello Sviluppo Economico in merito al recupero degli indebiti INPS, al fenomeno dell'accattonaggio e sulla pensione complementare.
INTERROGAZIONE SU RECUPERO INDEBITI INPS (pdf)
INTERROGAZIONE SU PENSIONE COMPLEMENTARE (pdf)
INTERROGAZIONE SU ACCATTONAGGIO (pdf)

martedì 25 settembre 2012

Bevande alcoliche ai minori. Emendamento dell'On. Lino Miserotti (PP).

Nuovo intervento dell’On. Lino Miserotti (Partito Pensionati), in commissione, sul Disegno di Legge sanità.
Questa volta l’iniziativa del nostro “Lino” riguarda un preciso emendamento all’articolo 7, dove, giustamente, viene proposto l’inserimento del seguente emendamento:
a.C.5440 EMENDAMENTO ARTICOLO 7
“Dopo il comma 3, è inserito il seguente:
3-bis. Alla legge 30 marzo 2001, n. 125, dopo l’articolo 14-bis è inserito il seguente: “14-ter.(Introduzione del divieto di vendita di bevande alcoliche a minori). 1. chiunque vende bevande alcoliche ha l’obbligo di chiedere all’acquirente, all’atto dell’acquisto, l’esibizione di un documento di identità, tranne nei casi in cui la maggiore età dell’acquirente sia manifesta.

mercoledì 18 luglio 2012

ON. MISEROTTI: INTRODUZIONE DI NORME PIÙ DURE PER CHI PROVOCA INCIDENTI STRADALI MORTALI

L’On. Lino Miserotti, deputato del Partito Pensionati, ha presentato una proposta di legge per colpire più duramente chi si rende responsabile di incidenti mortali, per guida in stato di ebbrezza o di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Leggi la proposta di Legge.

giovedì 12 luglio 2012

APPROVATO UN EMENDAMENTO DELL’ON.MISEROTTI (PARTITO PENSIONATI), A SOSTEGNO DEGLI EX LAVORATORI AUTONOMI ED EX IMPRENDITORI.

L’Onorevole Lino Miserotti, Deputato del Partito Pensionati, ha presentato uno specifico emendamento, che è stato accolto, alla legge “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo il 20 e il 29 maggio 2012”.

mercoledì 4 luglio 2012

INTERVENTO ALLA CAMERA DELL’ON. LINO MISEROTTI SULLA MOZIONE DI SFIDUCIA AL MINISTRO FORNERO.


Sig. Ministro, rappresento, il movimento Partito Pensionati del segr. naz. on. Carlo Fatuzzo, che a me piace chiamare Famiglia Pensionati.
Può immaginarsi già quello che pensano milioni di pensionati e futuri pensionati
di Lei, dopo l’approvazione del famoso art.24 del "salva Italia" del 31 dicembre 2011 denominato "pensionati sacrificio".

FORNERO. MISEROTTI VOTA LA SFIDUCIA SVENTOLANDO LA BANDIERA DEL PARTITO PENSIONATI.

Il rappresentante del Partito Pensionati alla Camera dei Deputati, On.Lino Miserotti, ha votato la sfiducia al Ministro Elsa Fornero, ritenendo totalmente sbagliata l’azione politica del Ministro, che tanti danni ha causato a pensionati e lavoratori.
Al termine del suo intervento Miserotti ha sventolato la bandiera del Partito Pensionati a sottolineare che sono proprio i pensionati e i lavoratoti quelli che più di tutti, in questo difficile momento per il Paese, stanno pagando lo scotto della crisi.
Al tempo stesso è stato un segnale rivolto a tutti i pensionati, affinché alzino la testa e facciano sentire la loro voce proprio nei confronti di un Governo, come quello tecnico, che si sta caratterizzando, sempre di più, come il Governo dei tagli e delle tasse che, forse, neppure riesce a comprendere i problemi veri dei pensionati e dei lavoratori.

mercoledì 30 maggio 2012

CONFERENZA STAMPA DEL PARTITO PENSIONATI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: CLASS ACTION, LISTA ANTIMONTI E RACCOLTA FIRME PER REFERENDUM ABROGATIVO ART 24 DL



(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Il partito dei pensionati va all'attacco: una class action per dimostrare la incostituzionalità dell'art.24 del decreto Monti, una raccolta di firme per un referendum abrogativo e la presentazione alle politiche del 2013 di una 'Lista Pensionati-No al decreto Monti'. E' Carlo Fatuzzo, presidente del Partito dei pensionati, a presentare a Montecitorio le tre iniziative con le quali "la famiglia dei pensionati si propone di tutelare i milioni di uomini e donne che Monti, ed i parlamentari che hanno detto sì al decreto del governo, hanno ridotto alla disperazione, alla miseria e alla indigenza, in particolare le donne e gli esodati".

giovedì 10 maggio 2012

IL PARTITO PENSIONATI ENTRA ANCHE AL SENATO CON GIACINTO BOLDRINI.


Poco tempo fa il Partito Pensionati era entrato alla Camera dei Deputati con Lino Miserotti, ora il Presidente del Partito, Giacinto Boldrini, è entrato in Senato.

È un momento particolarmente positivo per il nostro Partito perché, oltre ai recenti successi elettorali, è riuscito, per la prima volta, ad accedere a Camera e Senato.
All'amico Boldrini i migliori auguri di tutto il Partito Pensionati.
Carlo Fatuzzo
Segretario Nazionale
Partito Pensionati.