Carlo FATUZZO risponde in diretta alle vostre domande
tutti i MERCOLEDI su Lombardia TV (can. 99) e su AMBIENTE TV (can. 78) ore 14:00-15:00.
Anche in streaming sul web (clicca sul banner)

RIVALUTAZIONE ISTAT SU PENSIONI - RICORSI ALLA CORTE EUROPEA


Informiamo che a seguito delle sentenze della Corte costituzionale 70/2015 e 250/2017, relative al blocco della perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, il Partito Pensionati ha predisposto con i propri legali i ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Siamo in attesa quindi delle decisioni della Corte Europea in merito. Per informazioni scrivere a segreteria@partitopensionati.it








Visualizzazione post con etichetta Assistenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Assistenza. Mostra tutti i post

mercoledì 8 ottobre 2014

POVERTA'. VASCOTTO (PP), serve un piano contro la miseria.

Si ingrossano le già folte file di chi chiede un sussidio, un pasto alle varie mense per i poveri, la “busta spesa” alla Caritas o ad altri Enti assistenziali. 
Se fino a qualche tempo fa, coloro che chiedevano questo tipo di aiuto, erano generalmente stranieri, ora vi sono anche tantissimi italiani - ha dichiarato il segretario regionale del Partito Pensionati, Alessandro Vascotto. Molti, non potendo più pagare i mutui o altre spese, perdono la casa e si ritrovano per strada. Famiglie smembrate dalla crisi,perdita del lavoro,improvvisa povertà, tanta mortificazione e disperazione. Il nostro tessuto sociale è messo a dura prova, da una crisi economica crescente . A questa situazione, purtroppo, non è estranea la regione Friuli Venezia Giulia, che vive un momento estremamente negativo, per la sua economia, in generale e per la disoccupazione in continuo aumento, in particolare. Serve una risposta forte del Governo, della Regione e di tutte le altre Istituzioni, a vario titolo, interessate ai problemi della povertà e del bisogno, ma, soprattutto il Governo, sembra assente, impegnato a dipanare i “massimi sistemi” ed in problematiche che, certamente, hanno poco a che vedere con la necessità di dare concrete risposate a famiglie e singoli cittadini. Il Governo sbandiera come un successo, l'operazione “Mare Nostrum”, che costa 9,5 milioni di Euro al mese, senza contare tutte le altre spese che vi ruotano attorno, ma i milioni di Italiani poveri, indigenti, la condizione di chi vive il dramma della povertà estrema, non sembrano interessare il Governo Renzi, ma neppure riceve significative risposte, dalla nostra Regione e da tanti Comuni. Non c'è più tempo da perdere. In Italia ed in FVG, vi è una emergenza vera, grave, drammatica: la miseria,la povertà di milioni di italiani. Il Governo vari,subito, un piano di emergenza per aiutare gli italiani in condizione di povertà, NON SERVONO BARZELLETTE, CHIACCHIERE,SORRISI E PACCHE SULLE SPALLE. SERVONO IMPEGNO E DETERMINAZIONE.

martedì 17 giugno 2014

Lombardia: Aiuti ai genitori separati. Si del Partito Pensionati al Progetto di Legge Regionale


E’in discussione in queste ore presso il Consiglio regionale della Lombardia il progetto di legge che prevede aiuti economici e di tipo abitativo ai coniugi separati o divorziati, in condizioni di disagio, con una particolare attenzione alle famiglie in difficoltà, laddove siano presenti figli minori. Il provvedimento, che conta sul sostegno di tutta la maggioranza,  è invece avversato dalle opposizioni.
Intervenendo in aula a sostegno del progetto di legge, Elisabetta Fatuzzo, Consigliera regionale del Partito Pensionati, ha dichiarato:
“Questi temi non possono essere discussi in modo ideologico: Regione Lombardia, per la parte di sua competenza, ha iniziato ad affrontare il problema, mettendo a disposizione risorse e promuovendo iniziative concrete. Le risorse potranno essere in futuro incrementate e la platea dei beneficiari allargata, ma, in un momento difficile dal punto di vista economico, siamo di fronte ad un primo, importante passo avanti. Sarebbe invece opportuno che, su questi temi, si attivasse il Parlamento: si parla tanto di tutela della famiglia, ma le leggi vigenti spesso penalizzano chi vuole sposarsi. In campo previdenziale, ad esempio, le  pensioni da fame, sociali e da lavoro  che, per effetto del cumulo dei redditi tra coniugi, spettano  alle persone coniugate, così come la perdita della reversibilità per i vedovi che intendano risposarsi,   stanno portando all’incremento delle separazioni fittizie e dei matrimoni mancati. Per porre fine a questo triste fenomeno e tutelare davvero la famiglia è necessario aggiornare la normativa statale, anche previdenziale, in modo da non penalizzare chi vuole contrarre matrimonio e formare una famiglia”.

giovedì 20 settembre 2012

Fatuzzo: «Dall'INPS in arrivo 200.000 lettere di recupero somme relative alla quattordicesima».

Si tratta di briciole, di pensionati al minimo che nel 2009 avevano ricevuto la quattordicesima, somme che variano da 336 a 504 euro, ora con la presentazione del modello Unico 2011, riferito al reddito del 2010, l’Inps ha scoperto che 200mila cittadini pensionati al minimo, non ne avevano diritto, magari perché superavano di poco il tetto di reddito previsto, pari a 8.649,84 euro l’anno, ovvero non più di 650 euro lordi mensili. – ha dichiarato il Segretario Nazionale del Partito Pensionati, Carlo Fatuzzo – Sono in arrivo lettere dell’Inps, comprese quelle degli ex dipendenti pubblici dell’Inpdap, nella quale si comunica che a partire da novembre 2012, quanto percepito per il 2009, dovrà essere restituito in 12 rate mensili.

CARLO FATUZZO INTERVIENE A TGCOM24 SULLE 200 LETTERE INPS PER IL RECUPERO DELLA QUATTRODICESIMA 2009.



Intervento di Carlo Fatuzzo, Segretario Nazionale Partito Pensionati a TGCOM24, sulle trattenute annunciate dall’INPS su 200mila pensioni per il recupero delle somme erogate a titolo di quattordicesima nel 2009.

mercoledì 9 maggio 2012

LOMBARDIA: APPROVATA ALL’UNANIMITA’ MOZIONE DEL PARTITO PENSIONATI PER L’EQUITA’ TRA LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI NELLA CORRESPONSIONE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI.

Nel pomeriggio di oggi il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una mozione, a prima firma Elisabetta Fatuzzo (Partito Pensionati), con la richiesta all’INPS di garantire il diritto agli assegni familiari anche alle vedove e vedovi dei lavoratori autonomi, se riconosciuti totalmente inabili al lavoro.